Fatte le premesse anatomiche, ogni distretto cardiaco può nel tempo andare in contro a malfunzionamenti (escluderemo le malformazioni presenti alla nascita da questa trattazione).

Malattie delle valvole

Le cosiddette valvulopatie secondarie ad un precoce logorio degli elementi mobili (anche qui con diverse cause) possono portare a restringimenti che prendono il nome di stenosi. La stenosi riduce il calibro della valvola, costringendo il cuore a far fluire il sangue con più fatica del necessario (la più frequente stenosi riguarda la valvola aortica) oppure provoca insufficienze, ossia incontinenza della valvola che farà refluire all’indietro il sangue (la più frequente insufficienza riguarda la valvola mitrale).   

Malattie del tessuto di conduzione

L’impianto elettrico del cuore è un circuito molto complesso che può nel tempo interrompersi in alcuni punti generando dei blocchi. Quando i blocchi del sistema di conduzione sono avanzati (tipici dell’età senile), risulta necessario l’impianto di un pacemaker. Al contrario, si possono verificare dei “corto circuiti” che generano delle aritmie a velocità molto elevata necessitanti cure di vario grado di intensità.

Malattie delle coronarie

La più frequente malattia del cuore prende il nome di cardiopatia ischemica, ossia la deposizione delle placche di colesterolo e lipidi nelle coronarie che ostruisce il passaggio del sangue causando ischemia e/o infarto cardiaco.

Malattie del muscolo cardiaco

La conseguenza di un infarto porta ad un danno del muscolo cardiaco che genererà una cicatrice. A seconda della dimensione, potrà o meno risultare compromessa la capacità del motore di funzionare adeguatamente. Un altro genere, più raro, di malattie del muscolo prende il nome di cardiopatie dilatative. Si tratta di rare forme di malattie muscolari che rendono inefficiente il nostro cuore, dilatandolo e facendolo contrarre poco; questa condizione esita nel famoso scompenso cardiaco (o insufficienza cardiaca) ossia l’incapacità del cuore di soddisfare le richieste del nostro organismo. Un’altra rara forma di malattia del muscolo sono le cardiopatie ipertrofiche e da accumulo, in cui il muscolo si ispessisce irrigidendosi, esitando sempre in una forma di insufficienza cardiaca.

Malattie del pericardio

Il pericardio è un organo costituito da due foglietti di sierosa (un tessuto connettivo simile ad un cellophane), uno è strettamente avvolto intorno al cuore, l’altro ricopre lo spazio in cui il cuore è situato, il mediastino (ossia il centro del nostro torace). In mezzo a questi due foglietti è presente un liquido (liquido pericardico) che serve a far scorrere in condizioni normali i due foglietti senza attrito (considerate che ad ogni battito il cuore si accorcia strizzandosi e si distende allungandosi).

Quando a causa di malattie infettive o autoimmuni i foglietti si infiammano si verifica la pericardite. Esistono varie forme di pericardite, più o meno pericolose. Può, nei casi più gravi, verificarsi un accumulo abnorme di liquido pericardico che circonda il cuore impedendone la distensione (versamento pericardico). Oppure i foglietti, se cronicamente infiammati, si ispessiscono diventando come una “cotenna” che ingabbia il cuore (pericardite costrittiva).


Trattamento dell’ipertensione resistente con denervazione renale

L’ipertensione resistente L’ipertensione grave, una volta definita maligna, viene oggi chiamata resistente. Questa condizione si verifica quando nonostante l’impiego di ...
Leggi Tutto

Trattamento delle arteriopatie periferiche e del piede diabetico

Come si manifestano arteriopatie periferiche e piede diabetico Un’altra localizzazione possibile delle ostruzioni arteriose è costituita dalle arterie delle gambe ...
Leggi Tutto

Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con tecniche mininvasive

Cosa è l’aneurisma dell’aorta addominale L’aneurisma dell’aorta addominale è la più frequente dilatazione dell’arteria più importante del corpo a livello ...
Leggi Tutto

Trattamento mininvasivo della stenosi aortica con tecnica TAVI

Che cosa è il Trattamento mininvasivo della stenosi aortica con tecnica TAVI La TAVI è una tecnica rivoluzionaria permette di ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica

Che cosa è la cardiopatia ischemica? La cardiopatia ischemica è il termine con cui si intende la malattia che ostruisce ...
Leggi Tutto

Coronavirus e cuore: quali rischi

Coronavirus e cuore – L’attuale pandemia da COVID-19 ha gravemente intaccato il nostro concetto di sicurezza delle cure vista l’elevata ...
Leggi Tutto
Aterosclerosi, trombosi e malattie cardio-cerebro-vascolari

Aterosclerosi, trombosi e malattie cardio-cerebro-vascolari

Cercherò di far comprendere al personale non medico i meccanismi ed i trattamenti delle malattie cardio-cerebro-vascolari semplificando molto i concetti. Aterosclerosi, ...
Leggi Tutto