Dottor Gianfranco Aprigliano

Trattamento dell’ipertensione resistente con denervazione renale

L’ipertensione resistente L’ipertensione grave, una volta definita maligna, viene oggi chiamata resistente. Questa condizione si verifica quando nonostante l’impiego di almeno tre principi attivi, i valori pressori misurati di sistolica (la pressione massima) eccedono i 150-160 mmHg in più occasioni.  Ripetute esposizioni a valori elevati aumentano i rischi di: infarto miocardico ictus insufficienza renale retinopatia Per questi motivi è fondamentale aumentare i farmaci (arrivando sino a 4-5 principi attivi) e ottimizzare lo stile di vita […]

Trattamento delle arteriopatie periferiche e del piede diabetico

Come si manifestano arteriopatie periferiche e piede diabetico Un’altra localizzazione possibile delle ostruzioni arteriose è costituita dalle arterie delle gambe e del piede.  Complice il fumo di sigaretta ed il diabete la malattia può iniziare con la difficoltà a camminare avvertendo crampi ai polpacci o ai glutei che costringono il paziente a fermarsi per riposare, ad intervalli sempre più brevi.  Quando la malattia evolve e si aggrava, il paziente può avvertire dolore a riposo o […]

Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con tecniche mininvasive

Cosa è l’aneurisma dell’aorta addominale L’aneurisma dell’aorta addominale è la più frequente dilatazione dell’arteria più importante del corpo a livello del suo tratto addominale. Generalmente in questo tratto l’aorta ha un calibro di 20-25 mm. Quando il calibro aumenta di circa 1,5 volte si inizia a parlare di aneurisma. La complicanza più temibile è la rottura del vaso, conseguenza che porta rapidamente a morte il paziente se non si interviene tempestivamente. Quando intervenire? Il criterio […]

Trattamento mininvasivo della stenosi aortica con tecnica TAVI

Che cosa è il Trattamento mininvasivo della stenosi aortica con tecnica TAVI La TAVI è una tecnica rivoluzionaria permette di sostituire la valvola aortica non più efficiente, senza dover subire un vero intervento chirurgico. Sino a circa 10 anni fa, quando la valvola aortica degenerava (ossia i foglietti che la costituiscono iniziano a fondersi ed ispessirsi, causando un restringimento detto stenosi oppure una insufficienza) l’unico modo per porre rimedio era effettuare un intervento chirurgico di […]

Cardiopatia ischemica

Che cosa è la cardiopatia ischemica? La cardiopatia ischemica è il termine con cui si intende la malattia che ostruisce le arterie coronarie, condotti che portano il sangue al nostro cuore. Chi ha questa malattia ha di solito avuto un infarto o ha sofferto di angina (dolori toracici), oppure ancora è stato sottoposto ad impianto di stent o by pass.   Come si interviene con il trattamento mini-invasivo? (angioplastica percutanea) Nel 1977 Andreas Gruentzig, un […]