Congresso Internazionale TCT 2024

Ho partecipato al congresso internazionale TCT 2024 tenutosi a Washington DC (US) dove sono stati analizzati e presentati i più importanti studi e le migliori tecniche di trattamento delle malattie cardiache con le più moderne tecnologie nella cura dell’infarto miocardico, delle malattie valvolari e dell’ipertensione.Una grande opportunità di crescita per curare meglio i pazienti in Italia.
Congresso internazionale CIRSE di Lisbona

A settembre ho partecipato al congresso internazionale CIRSE tenutosi a Lisbona, una grande opportunità di approfondimento sul trattamento delle malattie arteriose degli arti inferiori, sul trattamento della disfunzione erettile e sul trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con tecniche mininvasive.
Trattamento dell’ipertensione resistente con denervazione renale
L’ipertensione resistente L’ipertensione grave, una volta definita maligna, viene oggi chiamata resistente. Questa condizione si verifica quando nonostante l’impiego di almeno tre principi attivi, i valori pressori misurati di sistolica (la pressione massima) eccedono i 150-160 mmHg in più occasioni. Ripetute esposizioni a valori elevati aumentano i rischi di: infarto miocardico ictus insufficienza renale retinopatia Per questi motivi è fondamentale aumentare i farmaci (arrivando sino a 4-5 principi attivi) e ottimizzare lo stile di vita […]
Trattamento delle arteriopatie periferiche e del piede diabetico
Come si manifestano arteriopatie periferiche e piede diabetico Un’altra localizzazione possibile delle ostruzioni arteriose è costituita dalle arterie delle gambe e del piede. Complice il fumo di sigaretta ed il diabete la malattia può iniziare con la difficoltà a camminare avvertendo crampi ai polpacci o ai glutei che costringono il paziente a fermarsi per riposare, ad intervalli sempre più brevi. Quando la malattia evolve e si aggrava, il paziente può avvertire dolore a riposo o […]
Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con tecniche mininvasive
Cosa è l’aneurisma dell’aorta addominale L’aneurisma dell’aorta addominale è la più frequente dilatazione dell’arteria più importante del corpo a livello del suo tratto addominale. Generalmente in questo tratto l’aorta ha un calibro di 20-25 mm. Quando il calibro aumenta di circa 1,5 volte si inizia a parlare di aneurisma. La complicanza più temibile è la rottura del vaso, conseguenza che porta rapidamente a morte il paziente se non si interviene tempestivamente. Quando intervenire? Il criterio […]